Comitato Unico di Garanzia - CUG

Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

La lotta contro le discriminazioni sul luogo di lavoro si può avvalere di uno strumento efficace e completo. Il Comitato unico di garanzia, infatti, lavorerà per prevenire e battere le discriminazioni dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza, e, per la prima volta, all’orientamento sessuale. Una tutela che comprende, il trattamento economico, le progressioni in carriera, la sicurezza e che viene estesa all’accesso al lavoro.

Il C.U.G. è previsto dall'articolo 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e le "linee guida" sulle sue modalità di funzionamento sono state adottate con direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità.

La direttiva è disponibile in allegato, così come le risposte alle domande più frequenti (f.a.q.) redatte dal "Gruppo di lavoro per il monitoraggio ed il supporto alla costituzione e sperimentazione dei comitati unici di garanzia" attraverso il quale i Dipartimenti Funzione pubblica e Pari opportunità - in collaborazione con la Consigliera nazionale di parità. 

Il C.U.G. dell'Unione dei Comuni del Terralbese, è stato costituito in data 01/10/2014 con determinazione del Responsabile del Settore Amministrativo n. 41.

Eventuali comunicazioni per il C.U.G. dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo dell'Unione dei Comuni del Terralbese in Piazza Roma - 09097 San Nicolò d'Arcidano (OR) oppure tramite:

Telefono
0783 88213

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Regolamento per il funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità