MU.BA - Museo della bonifica

Il Museo della Bonifica di Arborea allestito nei locali dell’ex Mulino, interessante esempio di archeologia industriale, raccoglie, espone e valorizza, materiali e documenti riguardanti la storia della bonifica ed ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza e lo studio della storia di questo territorio nelle sue molteplici espressioni e connessioni locali ed internazionali.

L’edificio del Mulino, simbolo del processo di industrializzazione avviato negli anni ’20 in parallelo allo sviluppo delle attività agricole, costituiva insieme al silo, all’enopolio e al caseificio, il cuore dell’area industriale del comprensorio soggetto in origine al controllo della Società Bonifiche Sarde (S.B.S.). Il Mulino conserva a tutt’oggi alcune delle vecchie attrezzature per la macinazione del grano che hanno consentito di studiare e ricostruire la sua storia ancora impressa nella struttura architettonica.

La collezione civica archeologica

La sala archeologica del MUB ospita i reperti emersi dagli scavi che misero in luce la necropoli di S’Ungroni. Questo sito fu scoperto casualmente nel 1868 da pastori della Barbagia (probabilmente di Tonara) che avendo osservato dei ruderi sopra terra si diedero a praticare scavi (illeciti) con la speranza di trovare beni preziosi.

Ad emergere furono piuttosto alcuni sotterranei che appartenevano a sepolture di famiglia (dei Gordiani e dei Filippi) e che custodivano monete e stoviglie di vario formato. Sessantaquattro anni dopo la necropoli di S’Ungroni fu nuovamente interessata da scoperte archeologiche.

La Società Bonifiche Sarde, assegnataria degli enormi lavori di bonifica ed appoderamento, curò l’allestimento museale dei corredi funerari di S’Ungroni. Così il neonato Comune di Mussolinia di Sardegna ebbe una piccola raccolta, successivamente trasferita al MUB.

La sala archeologica del MUB è allestita con la consulenza storica e scientifica di Donatella Salvi, Emina Usai e Raimondo Zucca.

Il Comune potenzierà la dotazione della collezione che ha mantenuto la disposizione originale, stile primo Novecento, per non disperdere l’autentica vocazione data dall’illustre archeologo e Sovrintendente Antonio Taramelli(Udine, 1868 - Roma, 1939).

«Questo materiale archeologico – scrisse nel 1932 - è la prova evidente di una fase di vita in quella regione, poi abbandonata per lungo corso dei secoli, fino alla ripresa di fervido lavoro dovuto a codesta benemerita Società, ed è bene che rimanga e sia raccolto e degnamente custodito nel centro del nuovo Comune. Si potrebbe formare così, non dico un Museo, ma una raccoltina nella quale si disponessero i materiali delle tombe, vasi in vetro ed in terracotta, i pochi monili, le monete, le lampade e quei pochi indizi che restano sull’età e sul carattere del deposito; in questo modo sarebbe posto in luce che l’opera odierna della Società delle bonifiche procede arditamente sulle tracce di Roma».

Orari di apertura e info

 

IL MUSEO  DAL 01/08/2023 SARA' MOMENTANEAMENTE CHIUSO. 

 
 
Ingresso:
Biglietto intero  €. 3,00
Biglietto ridotto €. 2,00
 
Usufruiscono della riduzione:
- Comitive di almeno 15 persone
- Visitatori con meno di 12 anni e più di 65 anni
 
Contatti: 
EMAIL:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
 
Telefono:
Tel. +39 (0)783.80.20.05  -  0783 80 33 206 
0783 80331 (centralino Comune di Arborea)   
 
Posta:
MUBA - Museo della bonifica di Arborea
Corso Italia,
09092 Arborea (Oristano)
Italy
 
Social: